Le Matrici Tarologiche e i Tipi Psicotarologici

Le Matrici Tarologiche sono un nuovo strumento che ho ideato per mettere in relazione due Arcani Maggiori e osservare le dinamiche che si possono generare tra loro.

Ma facciamo prima un passo indietro.

Forse non tutti sanno che oltre ad essere studioso di Tarocchi e Sogni mi occupo di consulenza aziendale e di marketing. Uno degli strumenti metodologici più utilizzati in questo ambito è il diagramma a matrice e, più nello specifico, la Matrice 2×2.

Cosa sono le matrici 2×2?

Sono dei diagrammi molto semplici, costruiti da due assi che generano quattro quadranti. In pratica si individuano due parametri, tipicamente orientati secondo una polarità crescente (da meno/negativo a più/positivo) e il gioco sta nell’osservare le combinazioni tra queste polarità.

Avremo quindi un quadrante in cui entrambi i parametri sono negativi, un quadrante in cui entrambi i parametri sono positivi, e altri due quadranti con situazioni miste (es. Il parametro 1 è positivo e il parametro 2 è negativo e viceversa).

L’utilità di questo strumento é che consente di classificare, e in un certo senso di semplificare, una realtà complessa che vogliamo di volta in volta analizzare.

Esempi classici di matrici 2×2

Un caso tipico di matrice 2×2 in ambito consulenziale è la Matrice BCG (ideata da Boston Consulting Group) dove i due assi sono il tasso di crescita di un mercato (da basso ad alto) e la quota di mercato relativa (da bassa ad alta). Avremo così il quadrante peggiore, laddove un’azienda operi in un mercato con basso tasso di crescita e detenga una bassa quota di mercato (quadrante denominato “dog”/cane), il quadrante migliore, lo “star” (mercato che cresce e quota di mercato elevata) e altre due situazioni ibride: “cash cow” (mucca da mungere: azienda che ha una buona quota di mercato pur operando in un mercato che cresce poco) e “question mark” (bassa quota di mercato ma mercato in sviluppo).

Ad ognuno dei quattro quadranti è poi associata una descrizione ed una strategia.

Un’altra storica applicazione è la cosiddetta Matrice di Eisenhower, dove le quattro possibili situazioni scaturiscono dai parametri “importanza” ed “urgenza”. Cioè ci saranno situazioni poco importanti e poco urgenti, per cui la strategia è “eliminale dalla tua agenda”, situazioni molto importanti e molto urgenti (strategia: gestisci la cosa direttamente e immediatamente), situazioni urgenti ma non importanti (soluzione: delega il compito a qualcuno!) e situazioni importanti ma non urgenti (strategia: programma e pianifica l’attività).

Il bello delle matrici 2×2 è che non hanno limiti, nel senso che possono essere applicate a qualunque situazione; tutto sta nel definire il contesto del problema e i due parametri di riferimento per provare a descriverlo.

E qui veniamo ai nostri Tarocchi.

L’invenzione delle Matrici Tarologiche

Un bel giorno ero al mare e stavo pensando ad una matrice 2×2 per analizzare il problema di una certa azienda. Avevo in mano il mio mazzo di Tarocchi ed ecco l’intuizione fulminea: perché non utilizzare due Arcani Maggiori come parametri/assi di riferimento per costruire le matrici?

Del resto, è nella natura stessa dei Tarocchi, perlomeno in alcuni approcci, pensare ad una loro caratterizzazione in positivo o in negativo (ad esempio se estraiamo un Arcano al dritto o al rovescio): ricordiamo che è proprio una prerogativa delle matrici 2×2 quella di disporre di due assi dotati di una polarità positiva/negativa o “+/-“. É così che è nata l’idea delle Matrici Tarologiche!

Esempi di Matrici e profili psicotarologici

Propongo ora una carrellata di alcune Matrici Tarologiche esemplificative che ho creato combinando tra loro due Arcani, con l’idea di generare quelli che ho definito, in onore a Carl Gustav Jung, dei “tipi psicotarologici”.

L’idea di fondo è che i Tarocchi, in quanto archetipi, sono fluidi e non esisteranno mai persone o situazioni pienamente inscatolabili in un solo Arcano.

Ecco allora l’idea di combinare le caratteristiche di due Arcani utilizzando una matrice 2×2. In questo primo esempio ho estratto Giustizia e Temperanza e le ho collocate su due assi cartesiani, ottenendo così 4 quadranti:

Le Matrici Tarologiche e i profili psicotarologici
Matrice Tarologica Giustizia e Temperanza
  • in alto a destra, una personalità dove sono presenti entrambe le doti di Giustizia e Temperanza (l’ho chiamata “la giusta amorevole”).
  • nel quadrante sotto, una personalità dove è presente la dote della Giustizia ma manca la Temperanza (“la non empatica”).
  • in basso a sinistra, il quadrante peggiore: entrambe le doti mancano o agiscono in negativo (profilo della “Terribile”).
  • nel quadrante in alto a sinistra, una persona con doti di Temperanza ma priva di Giustizia: “l’amorevole inconsistente” (in pratica una gran brava persona con eccellenti parole amorevoli e lucenti ma prive di applicabilità e coerenza con la situazione pratica).

In questa seconda Matrice ecco invece alcuni possibili tipi psicotarologici che derivano da combinazioni tra Carro e Diable.

Diable Carro e le matrici tarologiche
Matrice Tarologica Diable-Carro
  • “La recluta” (Diable negativo, Carro negativo): privo di volontà e direzione, si spaventa della sua stessa ombra e se la fa addosso ad ogni foglia che si muove.
  • “Il bravo soldatino” (Diable negativo, Carro positivo): conosce la tecnica e la tattica ma agisce meccanicamente, privo di stimoli autonomi.
  • “Il ducetto” (Diable positivo, Carro negativo): ottimo motivatore e affabulatore ma…armiamoci e partite!
  • “Il berserker” (Diable positivo, Carro positivo): guerriero prode e ardimentoso, alimentato da un eterno furore mistico.

In una nuova Matrice Tarologica ho estratto Diable e Papessa: quali tipi psicotarologici possiamo generare grazie alle combinazioni tra questi due Arcani?

Tipi psicotarologici e la matrice tarologica Diable e Papessa
Diable e Papessa: possibili tipi psicotarologici
  • Il monaco di Monza (Diable negativo, Papessa negativa): scollegato dal mondo, dagli istinti e soprattutto da se stesso.
  • L’occultista (Diable positivo, Papessa negativa): la pulsione per la Conoscenza è bruciante, ma il vaso spirituale è debole e non sa sublimarla; ne deriva una fascinazione magnetica per i segreti della Natura e della Materia.
  • Il mistico (Diable negativo, Papessa positiva): assorto costantemente in sante visioni, con grande sacrificio del corpo fisico.
  • Il ricercatore/sperimentatore (Diable positivo, Papessa positiva): ciò che studia è al servizio del radicamento, ciò che proviene dalle profondità è al servizio della conoscenza.

Nella Matrice Tarologica successiva metto in relazione il Bateleur e l’Eremita: cosa accade quando uno dei due aspetti non agisce in positivo/non è integrato o quando invece agiscono o non agiscono in contemporanea?

Ecco i quattro profili psicotarologici che ne derivano:

Eremita e Bateleur: Puer e Senex
  • Il Vecchio Burbero (Bateleur negativo, Eremita negativo): vive male la vecchiaia, è arido, svuotato di ogni giocositá.
  • Il Giovane Vecchio (Bateleur positivo, Eremita negativo): creativo, socievole, iperattivo, è però privo di spessore, maturità ed introspezione, aspetti che schiva come la peste.
  • Il Bambinone Eterno (Bateleur negativo, Eremita positivo): l’aspetto Bagatto è presente ma sottoforma di sterile giocherellone; invecchia felice e spensierato baloccandosi nella sua stanza dei giochi.
  • Il Puer/Senex (Bateleur positivo, Eremita positivo): unisce la giocositá, il buon umore e la battuta sagace alla profondità dell’esperienza e della sua saggezza (che non ti fa mai pesare).

Vediamo quali possibili profili psicotarologici derivano dalla combinazione tra Forza e Sole:

Relazioni Tarologiche tra Sole e Forza
  • La Svampata (Sole negativo, Forza negativa): il sole è troppo spento o esageratamente infuocato. Abbinato ad una scarsa capacità operativa, ecco la subitanea fiammata.
  • La Distorta (Sole negativo, Forza positiva): ottime potenzialità e capacità di gestire la forza, ma la materia prima è fallace o mancano aiutanti: ne derivano sculture plumbee od opere male indirizzate (o perle ai porci).
  • Re Mida (Sole positivo, Forza negativa): qualunque cosa tocca, inavvertitamente e senza controllo, diventa oro, ma tutti sappiamo come può andar a finire.
  • La Maestra del Fuoco (Sole positivo, Forza positiva): vi è oro in abbondanza così come la capacità di plasmarlo in opere eterne e memorabili. Novella Daitarn III, con l’aiuto del Sole, vince sempre!).

Matrici Tarologiche in differenti contesti

Con questa ultima matrice Tarologica voglio mostrare un’altra sua interessante applicazione. Può essere uno strumento utile non solo per generare “profili psicotarologici” ma anche per classificare e sistematizzare qualunque tipo di evento o accadimento.

In questo esempio ho estratto Imperatrice ed Imperatore sul tema “il lancio di nuovi progetti”.

Combinando Imperatrice ed Imperatore dei Tarocchi nella Matrice, ecco classificate quattro tipologie di nuovi progetti:

Le matrici tarologiche e le relazioni tra Imperatore e Imperatrice dei Tarocchi
Matrice con Imperatore e Imperatrice
  • La tela di Penelope (Imperatore negativo, Imperatrice negativa): un progetto instabile, dove la volontà di apportare continui miglioramenti demolisce e ridefinisce ogni volta la struttura di base del progetto.
  • Il Monolite (Imperatore positivo, Imperatrice negativa): un buon progetto solido e strutturato, ma poco emozionale, poco riconoscibile e poco creativo.
  • La moda passeggera (Imperatore negativo, Imperatrice positiva): la fretta di inseguire un’idea fulminea, non sistematizzata, porta a realizzare un progetto effimero e di breve durata.
  • Il game changer (Imperatore positivo, Imperatrice positiva): ora si fa sul serio! Un progetto solido, duraturo, che sa rinnovarsi costantemente dando spazio a creatività ed innovazione.

Possibili evoluzioni per le Matrici Tarologiche

Considerando i 22 Arcani Maggiori, sono 462 le Matrici Tarologiche che si possono creare.

Se poi consideriamo tre differenti contesti di riferimento (es. Profili psicotarologici, situazioni affettive, ambito lavorativo), le Matrici possibili diventano 1386.

E se consideriamo anche di combinare gli Arcani Minori le potenzialità di generare matrici diventano pressoché infinite!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy