Le immagini maschili dei Tarocchi
I Tarocchi contengono numerose immagini maschili.
Qualche settimana fa ho scritto un articolo per CEPEIDE, rivista di psicologia analitica intersoggettiva, parlando delle varie immagini di “Anima” contenute nei Tarocchi. L’Anima, in senso junghiano, riguarda la componente femminile presente all’interno della psicologia maschile.
Per approfondire vi rimando a quell’articolo (clicca qui!).
Vorrei però esplorare l’argomento simmetrico di “Animus”, che corrisponde alla componente psichica di natura maschile della donna.
Se siete delle gentili lettrici, provate a pensare a quali figure maschili compaiono all’interno dei vostri sogni. Ecco, a meno che non si tratti di personaggi maschili con i quali avete relazioni dirette e ancora attuali (es: vostro padre, vostro figlio, il vostro partner, un vostro collega, eccetera: in questo caso il sogno vi parla proprio di loro), siete alle prese con una rappresentazione simbolica del vostro Animus. L’Animus, secondo Carl Gustav Jung, è la vostra energia inconscia di natura maschile, ed in quanto inconscia proiettata su personaggi maschili.
Emma Jung, nel suo saggio “Animus ed Anima”, individua quattro differenti sfumature dell’Animus, a partire da rappresentazioni del maschile più primitive a quelle più spiritualmente evolute, nell’ordine:
- Forza fisica;
- Volontà ;
- Verbo;
- Spirito.
Animus e le immagini maschili dei Tarocchi
Vediamo queste differenti rappresentazioni di Animus servendoci come al solito della simbologia dei Tarocchi.
Animus come Forza fisica
La prima espressione di Animus, ad un livello più elementare e primitivo, vede nel maschile un’espressione di forza fisica.
Nei Tarocchi la “Forza” è iconizzata da una donna e riguarda la capacità tutta femminile di stabilire una relazione profonda con la natura e i suoi istinti. E’ quello un gesto di forza che pare essere più vicino ad una carezza, ad un abbraccio. Rappresentazioni maschili della Forza si trovano invece nell’Imperatore, come capacità di esercitare un dominio sulle cose, e nel Carro, come archetipo dell’Eroe che trionfa sulle avversità grazie alle sue capacità guerresche.


Animus come VolontÃ
La volontà è un’atto volitivo “direzionato”, cioè rivolto ad un obiettivo specifico. Sempre nel Carro possiamo trovare un’espressione di volontà , se pensiamo al cavaliere che mette le sue virtù di condottiero al servizio di un’impresa eroica.
Anche il Bagatto è espressione di volontà , in quanto tramite la sua bacchetta (simbolo maschile “fallico”, come direbbe il buon Freud) compie un’azione direzionata sul dischetto (denaro, moneta, pentagramma o oggetto di poco valore).

Animus come Verbo
E’ il logos, la capacità ordinatrice intellettuale. E’ prerogativa del Papa, come grande comunicatore e come colui che diffonde il “Verbo” presso i suoi seguaci.
Sempre il Bagatto può rappresentare questo aspetto dell’Animus, essendo anche un grande affabulatore, un carismatico artista…o un ciarlatano!

Animus come Spirito
Siamo partiti dalle figure di Animus “muscolari”, basate sulla forza e sulla volontà . All’ultimo livello troviamo rappresentazioni maschili di pura spiritualità , lontana dai vincoli della materia.
E’ il regno dell’Eremita, l’archetipo del Vecchio Saggio; a differenza del Papa che vive a contatto con la collettività , l’Eremita effettua una ricerca interiore solitaria, silenziosa, isolato dal mondo.

Al massimo livello troviamo l’energia maschile del Dio-Sole, puro spirito che illumina le menti. Lo spirito richiama anche lo “Spirito Santo” del Giudizio e del suo Angelo. O, nuovamente, il Bagatto, se con esso vediamo l’archetipo del “Mago” che ha raggiunto l’illuminazione.

Le immagini maschili dei Tarocchi: di che Animus sei?
Esaminando i vostri sogni, care lettrici, potrete ottenere una “radiografia” del vostro Animus!
Quali personaggi maschili “sconosciuti” sognate? Sono figure espressioni di forza? O di puro spirito? A che livello di evoluzione è il vostro Animus? 🙂
1 commento su “Le immagini maschili dei Tarocchi”