La simbologia dell’albero
Recentemente ho pubblicato un post riguardante alcuni temi simbolici sottostanti alla Stella dei Tarocchi. La Stella dei tarocchi come “partoriente”.
Vorrei ora trattare un tema simbolico molto caro agli alchimisti. Un tema che ritroviamo pari pari nell’Arcano XVII. E’ il tema alchemico dell’ “albero dei filosofi“.
Questo importante motivo accosta l’albero al simbolo dell’uccello. E’ un tema simbolico che ritroviamo in numerosi trattati e raffigurazioni di natura alchemica.


Sono numerosi i motivi simbolici associati all’albero. Citiamo l’albero cosmico, l’asse del mondo, il “palo sacro”. O il paradisiaco albero della conoscenza. Ma anche il ciclo cosmico di morte e rinascita e l’albero rovesciato dei Veda.
Innanzitutto l’albero è un simbolo di natura femminile come la donna della Stella. La donna è infatti fonte di vita, come l’albero. Pensiamo all’importanza dell’albero per le popolazioni primitive. L’albero è fonte di legname per costruire armi e ripari e per alimentare il fuoco. I frutti dell’albero sono nutrimento. Immaginiamo lo stupore primitivo di fronte a un albero spoglio in inverno che miracolosamente rifiorisce in primavera!
Simbologia degli uccelli
L’uccello è un simbolo altrettanto complesso. E’ una creatura associabile agli angeli, alle anime, alla divinità stessa. Pensiamo ad esempio all’aquila come animale solare di Zeus. Un simbolo successivamente associato a Giovanni Evangelista. Psicologicamente l’uccello è associabile alla saggezza. La saggezza di chi può osservare il mondo dall’alto. L’uccello simboleggia anche le idee, quindi il pensiero. Il pensiero ha infatti natura spirituale ed è “alato”.
Che relazione vi è tra i due simboli dell’albero e dell’uccello? E perchè questa immagine rientra tra le raffigurazioni dell’Arcano della Stella?
Simboli alchemici della Stella dei Tarocchi
In un precedente articolo, parlavo del tema della nascita collegata all’Arcano XVII. Sintetizziamo le principali interpretazioni dell’albero filosofico in relazione al tema della nascita e della Stella dei Tarocchi.
- L’albero dei filosofi come albero cosmico. L’albero vedico le cui radici sono piantate nella terra mentre la chioma corrisponde alla volta celeste con le sue stelle. In questa visione gli uccelli rappresentano le “anime” che discendono dalle stelle e che si (re)incarnano divenendo “materia” nel grembo materno della donna della Stella.
- L’uccello come simbolo mercuriale, lo “spirito arboreo”, che dà forma e vita alla vegetazione. Gli alchimisti ritenevano che negli alberi scorresse la “materia prima” dell’opera alchemica. E’ il mercurio filosofale come “anima del mondo” e origine del creato. Proprio come la donna dona la vita e alimenta gli esseri umani con i suoi “frutti” (il seno)!
- L’albero e le sue ricchezze minerali e materiali di origine “stellare”. Secondo un’antica concezione la materia terrestre deriva dai sette pianeti e i suoi frutti/semi vengono sparsi nel mondo dagli uccelli. Esiste infatti un’associazione tra i pianeti e i metalli. Ad esempio: ferro = Marte, piombo = Saturno, ecc.
In un’interpretazione psicologica, l’albero collega il cielo con la terra. Mette cioè in relazione lo spirituale con la materia. Il pensiero, il “Logos”, (energia di natura maschile) con la materia (la mater, “Eros”, di natura femminile).
Infatti, se l’uccello rappresenta la componente maschile e spirituale dell’albero, l’elemento femminile ne rappresenta la natura generativa. E’ questa l’energia materiale che rende possibile la nascita e la crescita.
In numerose tradizioni e miti troviamo accanto all’albero un’entità femminile. Sottoforma di ninfa o spirito protettrice dei boschi. Oppure, nella versione più “ctonia”, come dragone o serpente. Proprio come nel tema biblico della Genesi!
1 commento su “La Stella dei Tarocchi e l’Albero dei Filosofi”