Sognare estranei in casa
Sognare estranei in casa: quale metafora si nasconde in questo genere di sogno?
I sogni di intrusione riguardano i sogni nei quali un estraneo, una presenza percepita come pericolosa, si intrufola nella nostra casa. Sogniamo che qualcuno vuole introdursi in casa nostra e cerchiamo di fare resistenza in tutti i modi.
Varianti di sognare estranei in casa riguardano forze incontrollabili che irrompono in casa e la mettono a soqquadro: il vento, il fuoco, animali, o addirittura sognare terremoti.
Simbologia della Torre dei Tarocchi e sognare estranei in casa
Nei Tarocchi esiste un Arcano che descrive con grande precisione sognare estranei in casa: l’Arcano XVI, la “Maison Dieu” più conosciuto come “La Torre”.

Per capire come approcciare l’interpretazione del sogno di intrusione può essere interessante fare una piccola ma spero interessante premessa storica, entrando nel merito della simbologia di questo Tarocco.
Il sogno di Giacobbe e la Torre
Forse non tutti sanno che l’Arcano XVI dei Tarocchi richiama un passo della Genesi ed è in particolare legato ad uno dei sogni più antichi della storia: il biblico “sogno di Giacobbe”.
Ne riporto qui alcuni frammenti per comprendere come i Tarocchi siano intrisi di un linguaggio archetipico che li rende strumento formidabile per interpretare i sogni:
“Or Giacobbe parti da Beer-Sceba e se ne andò verso Charan. Capitò in un certo luogo e vi passò la notte, perché il sole era già tramontato. Prese una delle pietre del luogo, la pose come suo capezzale e si coricò qui.
E sognò: ed ecco una scala appoggiata sulla terra, la cui cima toccava il cielo; ed ecco gli angeli di Dio che salivano e scendevano per questa scala. Ed ecco l’Eterno stava in cima ad essa e gli disse: «Io sono l’Eterno, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco; la terra sulla quale tu sei coricato la darò a te e alla tua discendenza. […] Allora Giacobbe si svegliò dal suo sonno e disse: «Certamente l’Eterno è in questo luogo, e io non lo sapevo». Ed ebbe paura e disse: «Come è tremendo questo luogo! Questa non è altro che la CASA di DIO, e questa è la porta del cielo!».
E Giacobbe si levò la mattina di buon’ora, prese la pietra che avea posta come suo capezzale, la eresse in monumento, e versò dell’olio sulla sommità d’essa. 19 E pose nome a quel luogo Bethel.“
Significato del sogno biblico di Giacobbe
Ebbene, la traduzione di “Bethel” è proprio la “Casa di Dio”, che è il nome del nostro Tarocco!
Tutta questa digressione serve ad inquadrare il tema psicologico sottostante al sognare estranei in casa. Osserviamo il linguaggio simbolico del nostro Tarocco in termini junghiani: da un disco solare (simbolo della divinità, cioè della totalità psichica che Jung chiamava il “Sé”) si sprigiona una forza che sgretola la nostra casa. La casa nei sogni è una rappresentazione della nostra “Persona”, della nostra maschera, dell’involucro che abitiamo e con il quale ci identifichiamo.
Spiegazione di sognare estranei in casa
In questi termini, l’Arcano XVI illustra lo sconvolgimento che avviene in noi quando una forza superiore, il Sé, si manifesta all’interno del sogno. E’ il divino che è in noi, il Sé percepito come energia autonoma che irrompe nella nostra quotidianità e che chiede di essere riconosciuta come nostra; è una forza sconvolgente che ci costringe a rinunciare all’idea che abbiamo di noi stessi per abbracciare il nostro personale destino o “Dio interiore”.
La visione del divino, al pari di un terremoto, sgretola la “torre” che ci siamo costruiti, mettendo a nudo la nostra essenza. E’ un accadimento che, come Giacobbe stesso esclama, terribilis est, incute timore.
Nel sogno di Giacobbe compare anche l’importante simbolo sacro della scala, simbolo universale di ricerca ed evoluzione spirituale che collega il basso all’alto (“Ciò che è in basso è come ciò che è in alto” come nel detto ermetico). Il chè rende questo Arcano adatto anche per interpretare i sogni di caduta (sognare di cadere).
Ma per approfondire i sogni di caduta vi invito a leggere qui: http://www.onirotarologia.it/sogno-ricorrente-di-precipitare-e-cadere.html .