Pro e contro dei sogni lucidi
I sogni lucidi contengono dei pericoli? I sogni lucidi sono una cosa meravigliosa, ma hanno pro e contro.
Innanzitutto i sogni lucidi sono quei sogni dove ci rendiamo conto di stare sognando. Ne scaturisce la possibilità di pilotare le nostre azioni come se fossimo svegli. O addirittura di scegliere cosa vogliamo sognare.
Sembrerebbe una cosa meravigliosa…e formalmente lo è! Ci viene infatti data la possibilità di volare, di visitare spettacolari mondi immaginari. O al limite di sedurre la nostra attrice preferita. Tuttavia, esistono a mio avviso alcuni pericoli legati ai sogni lucidi indotti in modo artificiale.
I rischi dei sogni lucidi indotti artificialmente
Esistono a mio avviso alcuni pericoli connessi ai sogni lucidi, che provo a riepilogare in quattro punti:
1) Possono diventare un paradiso “virtuale” preferibile alla vita “reale”.
2) Avendo il pieno controllo del sogno, mettiamo un bavaglio alla libera espressione dell’inconscio. E’ un’evenienza che può essere pericolosa per il nostro equilibrio psichico. L’inconscio è importante tanto quanto la coscienza, soprattutto nel compensare i nostri atteggiamenti coscienti unilaterali. Nel sogno lucido questi atteggiamenti potrebbero trovare campo libero o anzi venirne rafforzati. Al contrario, potremmo dare sfogo ad atteggiamenti “ipercompensatori” estranei alla nostra coscienza. Signfica in pratica identificarsi con la propria Ombra.
3) Nel sogno lucido possiamo, a nostro piacimento, fuggire o distruggere tutto ciò che non ci piace o che ci fa paura (= l’Ombra). Nuovamente soffocando il nostro inconscio e rifiutandoci di accogliere quelle parti di noi che chiedono di essere reintegrate nella nostra totalità.
4) Il sogno è, dal punto di vista fisiologico, una sorta di “back-up automatico” del nostro sistema. Una salvaguardia del “punto di ripristino” per riagganciarci continuamente alla nostra essenza primordiale. E’ un sistema progettato per attutire gli shock e le distorsioni avvenute durante il giorno. Il lavorìo della coscienza che vorremmo imporre al motore del sogno anche durante la notte potrebbe interferire su questo sistema. Utilizzo il condizionale perchè l’ambito fisiologico non è propriamente il mio campo, nè sono a conoscenza di studi in merito ad effetti fisiologici nocivi dei sogni lucidi; io parlo da una prospettiva junghiana all’interpretazione dei sogni.
Con questo non intendo demonizzare il sogno lucido in sé. Bensì l’utilizzo che se ne può fare, in particolare quando ci si ostina a voler indurre costantemente sogni lucidi con tecniche “artificiali”. Vedi ad esempio le tecniche “MILD”.
L’Appeso dei Tarocchi come sognatore lucido
Ben diverso è il caso dei sognatori lucidi naturali. O più in generale, del sogno lucido che ci viene concesso naturalmente dal misterioso motore dei sogni. Quando abbiamo la fortuna di ritrovarci in un sogno lucido, sforziamoci di abbandonarci completamente. Immergiamoci in modo passivo negli accadimenti onirici. Ispiriamoci all’Appeso dei Tarocchi. Godiamoci in pura coscienza i meravigliosi scenari e personaggi che l’inconscio liberamente ci propone. Quale migliore occasione per abbracciare la nostra amata Ombra o la nostra/o Anima/Animus?
Per una definizione di, Anima e Animus, secondo l’approccio di Carl Gustav Jung, clicca qui.

Si rasenta davvero il ridicolo: presentare i sogni lucidi come pericolosi! E’ uno scherzo, spero!