La Temperanza: un’interpretazione junghiana
I Tarocchi, in quanto raffigurazioni ad alto contenuto simbolico, sono l’ambito ideale per l’interpretazione junghiana.
La Temperanza dei Tarocchi nella cartomanzia è legata all’idea di guarigione. E’ per così dire un Arcano “terapeutico”, legato alla cura.

La Temperanza è una delle quattro Virtù Cardinali della religione cattolica. Il suo insegnamento riguarda la moderazione, la ricerca del giusto equilibrio tra pulsioni materiali e il mondo dello spirito.
Interpretazione junghiana della Temperanza dei Tarocchi
Spesso questo insegnamento viene ridotto ad un’idea di rifiuto del godimento dei beni terreni. Coltivando una vita “ascetica”. Tutt’altro. La Temperanza è un invito a godere degli aspetti materiali ma in modo equilibrato. Nella giusta misura.
Jung insegnava che non occorre essere perfetti, ma completi. E la completezza si ottiene integrando gli istinti carnali. Una vita improntata alla sola cura del mondo spirituale e mentale ha come conseguenza la ribellione del corpo materiale. Gli istinti ricercheranno le proprie soddisfazioni in modo inconscio. Nella vita reale o attraverso i sogni. E’ per questo motivo che le vite dei santi sono costellate di visioni demoniache e di battaglie stremanti contro le tentazioni del Diavolo.
Temperare è anche ciò che facevano gli antichi con il vino. Per smorzarne l’effetto inebriante veniva diluito con acqua. E’ proprio questa l’azione che compie l’Angelo della Temperanza. Di nuovo troviamo un’armonia tra due elementi simbolici contrastanti. Il vino come bevanda divina è legata allo spirito e al sangue. Ricordiamo che “spirito” o “spirit” è ancora oggi un termine associato agli alcolici. L’acqua è collegata alla terra, alla natura generativa, alla sfera umana. L’uomo è composto principalmente da acqua!).
Ricordiamo che il simbolismo di acqua e vino è ancora presente nel rito della Messa. La tradizione vuole che dal cuore di Cristo fosse sgorgata acqua mista a sangue durante la crocefissione.
Per leggere altri approfondimenti sulla Temperanza in chiave simbolica e junghiana vi invito a leggere un mio articolo pubblicato su Cepeide, Rivista di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva:Â Una lettura junghiana dei Tarocchi: La Temperanza
1 commento su “Interpretazione junghiana dei Tarocchi: la Temperanza”