Sognare serpenti e simbologia dei Tarocchi

Sognare serpenti

Sognare serpenti è probabilmente uno dei sogni ricorrenti più ancestrali.

Traggo spunto da un sogno di una bambina di dieci anni commentato da Carl Gustav Jung e descritto nel libro “I sogni dei bambini” per parlare del simbolo del serpente in chiave onirotarologica.

Ecco la descrizione del sogno:

“Sogno un serpente dagli occhi che brillano come diamanti che mi insegue nel bosco oppure nella mia camera. Questo sogno mi spaventa a tal punto che non oso più muovermi nel letto, perché anche da sveglia continuo a vedere dappertutto gli occhi ardenti del serpente che mi vuole mordere.”

Il simbolo del serpente per Jung

Jung dedica nei suoi scritti grande attenzione al simbolo del serpente e ne identifica le principali valenze:

    • serpente come “Soter”, ovvero come Salvatore, come essere numinoso e spaventoso ma con potere terapeutico (in greco, pharmakon coincide con veleno);
    • il serpente è un animale a sangue freddo, assimilabile al mondo degli istinti primordiali; fisiologicamente può essere visto come lo strato più arcaico del nostro sistema nervoso e cerebrale;
    • serpente come simbolo legato alla sessualità, come Dèmone tentatore;
    • il serpente è l’energia psichica vitale che scorre, come libido o Kundalini;
  • il serpente come “Ouroboros”, come simbolo cosmico che esprime il tempo e l’eterno moto universale.

Il simbolo del serpente nei Tarocchi

Nei Tarocchi possiamo ritrovare il simbolo del serpente in diversi Arcani, che provo a riepilogare:

Diavolo: aspetto collegato alla libido/energia sessuale e agli istinti ancestrali;

Temperanza: aspetto terapeutico del serpente (veleno come farmaco) e come fluido vitale che scorre tra i due vasi. (Leggi qui per una lettura junghiana della Temperanza);

Ruota: Ouroboros, ciclo cosmico universale e fluire del tempo;

Mondo: aspetto divino del serpente, come energia vitale che avvolge il Cosmo e che rimanda alla totalità del Sé.

Con questi elementi possiamo tradurre il sogno della bambina abbinandolo alle immagini dei Tarocchi.

Onirotarologia e significato di sognare serpenti

La visione del serpente è spaventosa per la bambina: scegliamo il Diavolo per rappresentare il senso di paura e di sgomento della sognatrice che può sentirsi paralizzata come i personaggi incatenati ai piedi del Dèmone. Il Diavolo tuttavia possiede una torcia che squarcia il buio, come i diamanti che brillano negli occhi del serpente. Il serpente ha dentro di sé un tesoro, una possibilità di arricchimento e di illuminazione riuscendo ad integrare il mondo degli istinti alla luce della coscienza. Se si teme o si rifiuta il serpente questo ci morderà o ci inseguirà per tutta la vita come Diavolo tentatore.

Sognare serpenti con i Tarocchi
Sognare serpenti: il Diavolo dei Tarocchi

La possibilità di illuminazione può essere tradotta con l’immagine del Mondo, che associamo al Sé, alla totalità psichica e all’integrazione degli elementi “animaleschi” (il leone e il bue) con le entità spirituali (l’aquila e l’angelo). Ritroviamo inoltre la mandorla (vesica piscis) che richiama l’Ouroboros e ricorda anche la forma di un occhio. Dentro l’occhio vi è il tesoro del Sé, l’androgino riunificatore degli opposti.

Mondo dei Tarocchi e sognare serpenti
Il Mondo e la vesica piscis come Ouroboros

Esiste in realtà un altro Arcano possibile candidato per rappresentare il sogno: la Forza. Questa lama può esprimere l’idea di un confronto con un’entità bestiale e raffigura l’azione del morso. Tuttavia il leone è un simbolo solare e quindi privo della dimensione “ctonia” del serpente.

La Forza dei Tarocchi e sognare serpenti
Sognare serpenti: la Forza dei Tarocchi

Clicca qui per approfondire il metodo OniroTarologia.

Un commento su “Sognare serpenti e simbologia dei Tarocchi”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy